• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

icona lista civica uniti per diano d'alba

L'orgoglio di essere Dianesi

  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog

Il Nostro Programma

Ti trovi qui: Home / Il Nostro Programma

Abbiamo deciso di presentare la nostra candidatura alla guida di Diano d’Alba, perché crediamo nei valori della comunità e della partecipazione, nell’unità e del contributo di Tutti al bene comune.

In seguente Programma Elettorale costituisce una proposta concreta per lo sviluppo del nostro Paese, prevedendo una crescita di Tutto il territorio comunale, includendo in esso anche le Frazioni e le aree perimetrali alla quale verrà dedicata massima attenzione.

IL NOSTRO PROGRAMMA IN DIECI PUNTI PER IL TERRITORIO DI DIANO D’ALBA


1. SOCIALE

  • Massima attenzione all’emergenza sanitaria collegata al Covid-19
  • Attivazione/Implementazione centro di ascolto delle esigenze della cittadinanza presso il Capoluogo e le frazioni di Ricca e Valle Talloria (assistenza generica di base, compilazione modelli, richieste attivazione servizi, informazioni sui servizi erogati dal Consorzio Socio Assistenziale ecc..)
  • Promozione e sostegno di progetti e spazi per l’aggregazione

2. TRASPORTI E VIABILITA’

  • Misure per il rispetto dei limiti di velocità a Ricca e Valle Talloria
  • Nuovi parcheggi del centro storico del Concentrico
  • Collaborazione coi Comuni limitrofi su progetti “di territorio” (terzo ponte e bretella est di Alba)
  • Miglioramento del trasporto pubblico (incremento corse verso Alba dal capoluogo e da Valle Talloria – trasporti verso il nuovo Ospedale)
  • Mantenimento/incremento nel numero di buoni-corsa gratuiti per anziani

3. ASSISTENZA SCOLASTICA

  • Supporto alla ripresa delle lezioni post lockdown e ausilio della attività scolastiche, con eventuale fornitura di materiali di consumo
  • Attività complementari a “Estate ragazzi” e Organizzazione dopo-scuola
  • Approfondimenti (in collaborazione con gli Istituti) legati a storia locale, utilizzo dei social media, primo soccorso e protezione civile, volontariato.

4 . VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI

  • Iniziative di promozione della cultura del volontariato, per favorire nuove adesioni e più ampia partecipazione

5. RIFIUTI, AMBIENTE, SOSTENIBILITA’

  • Maggior pulizia delle aree pubbliche (strade, piazze, marciapiedi, ecc) del Concentrico, delle Frazioni e delle Borgate da attuarsi durante TUTTO il mandato elettorale
  • Migliorare i risultati della raccolta differenziata (con appena il 52% Diano d’Alba è penultimo tra i Comuni aderenti al Coabser) con relativa riduzione delle tariffe (oggi le seconde più alte tra i Comuni Coabser)
  • Revisione tariffe della raccolta rifiuti
  • Gestione porta a porta della raccolta sfalci e delle potature da manutenzione del verde
  • Consegna porta a porta dei sacchetti della plastica
  • Posa colonnine per ricarica autovetture elettriche
  • Posa punti ricarica e-bike sulla sentieristica BarToBar e su nuovi percorsi da realizzare
  • Tavolo di lavoro dedicato per redazione linee guida comunali

6. SICUREZZA PUBBLICA

  • Potenziamento attività del servizio di Polizia Municipale
  • Integrazione rete di video-sorveglianza comunale nei punti strategici del territorio, compresi i parchi gioco
  • Miglioramento segnaletica orizzontale e verticale stradale
  • Miglioramento sistemi di segnalazione attraversamenti pedonali
  • Progetto “Controllo di Vicinato”

7. SICUREZZA IDRAULICA

  • Realizzazione “Progetto Sicurezza Idraulica”, in collaborazione con il Gruppo Comunale di Protezione Civile e gli Enti sovraordinati (Regione e Provincia)
  • Interventi di manutenzione periodica sulle aste dei Torrenti Talloria e Cherasca e sui Rii minori
  • Manutenzione periodica annuale su briglie, muri di sostegno e interventi post alluvionali eseguiti dalle Amministrazioni precedenti
  • Aggiornamento del Piano di Protezione Civile ed Allertamento della Popolazione con specifica APP integrata con la piattaforma di Protezione Civile Regionale e ARPA
  • Realizzazione di “Edificio Strategico Comunale” costituito da fabbricato adatto a resistere ad eventi tellurici e idrogeologici, utilizzabile anche in condizioni di emergenza

8. TURISMO E MANIFESTAZIONI

In passato il nostro paese era conosciuto non soltanto per il suo splendido panorama e gli ottimi vini, ma anche come riferimento per la cultura locale. Questo grazie anche all’opera di amministratori e volontari, promotori di eventi quali il “Premio Baretti”, che per anni consentì al Paese una visibilità di rango nazionale. Da questa esperienza come da nuove occasioni di promozione (ad esempio quelle collegate al recupero dello Spianamento), occorre ripartire, accrescendo l’impegno in questo ambito cruciale anche come traino al turismo.

Proponiamo pertanto:

  • Potenziamento e riorganizzazione dell’Ufficio Turistico nel contesto dell’attuale collaborazione con l’associazione “Sorì di Diano”
  • Promozione dei prodotti agricoli e vitivinicoli Dianesi in collaborazione con le strutture ricettive del territorio
  • Sostegno ai tradizionali eventi del territorio (“Di Söri in Söri”, auto storiche, Fiera, Festeggiamenti borgate ecc.)
  • Realizzazione di un premio collegato al tema dell’enogastronomia (es: gara culinaria tra Chef stellati con prodotti del territorio) eventualmente intitolato a nostro Concittadino che si è distinto nella rivalutazione e crescita del Paese di Diano d’Alba
  • Realizzazione di percorsi pedonali e cicloescursionistici in estensione della BarToBar (da Barolo a Barbaresco) e Gtl (Grande Traversata delle Langhe)
  • Potenziamento area dedicata sul sito web comunale e attività social
  • Progetti di riqualificazione urbana
  • Calendario eventi musicali e culturali da organizzarsi in collaborazione con le Associazioni del Paese

9. URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

  • Attenzione alle esigenze dei cittadini e delle aziende insediate sul territorio, al fine di consentire uno sviluppo armonico e sostenibile dell’edificato anche in funzione dell’ambiente circostante
  • Revisioni periodiche del Piano Regolatore e predisposizione del Nuovo Piano in prosecuzione dell’iter già svolto    
  • Predisposizione di Geoportale Urbanistico per la pubblicazione tramite Internet del PRG vigente e del Piano di Protezione Civile, per renderlo facilmente consultabile per Professionisti e Cittadini
  • Attività di sollecito, escussione fideiussioni e azioni volte ad assicurare il completamento delle opere di urbanizzazione dei PEC non ancora ultimati: PEC San Bernardo – Gaiole – Via Mulino – Via Monviso 2
  • Eventuale revisione toponomastica con l’adeguamento di segnaletica verticale anche turistica

10. OPERE PUBBLICHE

Presa in carico e attento completamento dei progetti già approvati al fine di portare a compimento ogni attività finanziata e realizzando nuove opere di interesse dell’intera comunità e/o delle Frazioni a cui sono afferenti.

  • Proseguimento recupero Spianamento San Sebastiano (fondi “Langa del Sole”)
  • Proseguimento recupero porzione Est Spianamento San Sebastiano (fondi Regione) e richiesta di finanziamento per le rimanenti opere sino a completamento del restauro e rifunzionalizzazione dell’edificio e del parco circostante
  • Realizzazione di Parcheggio di ampia dimensione asservito allo Spianamento San Sebastiano e utilizzabile da tutto il Concentrico di Diano per le note manifestazioni di grande dimensione
  • Realizzazione di impianto di illuminazione innovativa per il Centro Storico di Diano e realizzazione di Piattaforma per la Realtà Virtuale di interesse turistico e culturale
  • Riqualificazione energetica Scuola dell’Infanzia di frazione Ricca
  • Realizzazione di edicole funerarie e ampliamento nel Cimitero di Ricca
  • con eventuale revisione del Regolamento di gestione cimiteriale
  • Miglioramento connessioni internet veloci in Fibra ottica e Wi-Fi in forma gratuita per le zone di interesse turistico
  • Realizzazione di manutenzioni stradali e dei muri di sostegno danneggiati (ad esempio: Via Regina Margherita, Via Cisterne ecc..)
  • Realizzazione di percorsi ciclopedonali per le tra aree principali del Paese, Concentrico, Ricca e Valle Talloria interconnesse con la BarToBar e GTL
  • Ampliamento del Circolo di Valle Talloria al fine della migliore utilizzazione e funzionalità
  • Realizzazione di Edificio Polifunzionale in Frazione Ricca utilizzabile a molteplici scopi sociali (Palestra, Manifestazioni al coperto, Edificio Strategico Antisismico ecc..)
  • Sistemazioni delle aree verdi pubbliche con riparazione e sostituzione dei giochi bimbi eventualmente ammalorati
  • Manutenzioni straordinarie delle aree cimiteriali di Diano Concentrico, Valle Talloria e Ricca

Lo Spianamento San Sebastiano è da considerare come un valore assoluto per Tutto il territorio di Diano d’Alba, in quanto fulcro di attività ed eventi che possono contribuire in misura significativa allo sviluppo economico e sociale di Tutto il nostro Paese. Sarà compito della nuova amministrazione coinvolgere i concittadini, le associazioni, i gruppi e gli operatori economici in questo importante progetto, consentendo una vera partecipazione anche propositiva di idee e di futura gestione.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Pillola Storica 13 – Notaio Francesco Oddero
  • Pillola Storica N° 12 – DONAZIONE DI CASA PER ASILO RICCA – SAN ROCCO CHERASCA – anno 1929
  • Pillola Storica N° 11 – Dott. Giacomo Oddero
  • Secondo Calendario Incontri della Lista Civica
  • Pillola Storica N° 10 – Campo da Calcio di Ricca

Categorie

  • Calendario Incontri
  • Pillole Storiche
  • Rassegna Stampa

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito unitiperdianodalba.it, dei quali la Lista Civica “Uniti per Diano D’Alba” è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Contatti

E-mail: info@unitiperdianodalba.it

Seguici sui Social

  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 · Webmaster: Ing. Flavio Albano