• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

icona lista civica uniti per diano d'alba

L'orgoglio di essere Dianesi

  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog

Castello di Diano d’Alba

Ti trovi qui: Home / Pillole Storiche / Castello di Diano d’Alba
Immagine Aerea Sito del Castello di Diano d'Alba

24 Agosto 2020 //  by Carlo Cane

Il Castello di Diano d’Alba nella memoria collettiva dei Dianesi prima del 1400 era un vero e proprio luogo di controllo del territorio, edificato circa 800 anni prima, era pressoché inespugnabile, esso torreggiava dalla sua Rocca e veniva considerato il maniero più importante di tutta la Provincia.

Il Castello si estendeva con il suo perimetro esterno su una ampia area del concentrico, pare sino al borgo Remondato e al Castellero, le murature importati e perimetro principale invece includevano l’area della Rocca per una superficie di circa di due giornate piemontesi pari a circa 7.620 mq.

Il perimetro interno includeva tra gli altri la Chiesetta del Castello poi sostituita nel 1700 dall’attuale importante e splendida Chiesa di San Giovanni Battista.

I pochi resti del maniero sono ancora visibili ed accessibili sul lato Est della Rocca di Diano a lato del percorso panoramico che la contorna.

Tavola Storica presso Archivio di Stato di Torino del Castello di Diano d'Alba
Tavola Storica presso Archivio di Stato di Torino del Castello di Diano d’Alba

Il castello in varie epoche è stato oggetto di parziali distruzioni e ricostruzioni di parte delle sue imponenti mura, ma la demolizione vera e propria è avvenuta a seguito della conquista del 1632 da parte di Vittorio Amedeo I di Savoia che con l’ausilio di una nutrita artiglieria di cannoni posizionata presso Moncolombetto, ha proceduto alla sua pressoché intera demolizione, 800 anni di storia sono stati cancellati.

Il Comandante delle truppe del Duca era appunto Colombier, dal quale ha preso il nome la collina Moncolombetto.

Il bombardamento non ha avuto vittime in quanto il Duca aveva richiesto ai residenti di abbandonare il luogo, lasciare tutte le armi e promettere fedeltà come condizione di non attuare spargimenti di sangue.

L’Anima del Castello in realtà vive ancora oggi, in quanto buona parte dei materiali desunti dalla sua demolizione sono poi stati riutilizzati per la costruzione delle case e in generale delle strutture che ora fanno parte del Concentrico di Diano d’Alba.

Aggirandosi per le vie, è ancora oggi possibile ascoltare le memorie che le murature hanno mantenuto, un archivio di un grande passato.

Ad oggi non vi sono corrette riproduzioni della forma, dimensione e posizione certa del Castello, a seguito di minuziose ricerche effettuate in varie epoche da nostri Concittadini e ricercatori esterni, vi sono delle ipotesi confortate da descrizioni in documenti, disegni schematici, planimetrie e litografie che nel futuro dovranno essere ancora analizzate e studiate.

La nostra Lista Uniti per Diano d’Alba, ha come priorità la ricerca e l’approfondimento storico del territorio, per consentire una migliore promozione dello stesso e per la progettazione del futuro.

Condividi:

Categoria: Pillole Storiche

Post successivo: Primo calendario incontri della Lista Civica lista n° 1 Uniti per diano d'alba»

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Pillola Storica 13 – Notaio Francesco Oddero
  • Pillola Storica N° 12 – DONAZIONE DI CASA PER ASILO RICCA – SAN ROCCO CHERASCA – anno 1929
  • Pillola Storica N° 11 – Dott. Giacomo Oddero
  • Secondo Calendario Incontri della Lista Civica
  • Pillola Storica N° 10 – Campo da Calcio di Ricca

Categorie

  • Calendario Incontri
  • Pillole Storiche
  • Rassegna Stampa

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito unitiperdianodalba.it, dei quali la Lista Civica “Uniti per Diano D’Alba” è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Contatti

E-mail: info@unitiperdianodalba.it

Seguici sui Social

  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 · Webmaster: Ing. Flavio Albano