• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

icona lista civica uniti per diano d'alba

L'orgoglio di essere Dianesi

  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog

Pillola Storica 13 – Notaio Francesco Oddero

Ti trovi qui: Home / Pillole Storiche / Pillola Storica 13 – Notaio Francesco Oddero

16 Settembre 2020 //  by Carlo Cane

Il Notaio Francesco Oddero ricoprì la carica di sindaco di Diano d’Alba nel 1945-46’ e poi dal 1951al 1960 (doppio mandato).

È stato per molti anni membro attivo del Direttivo albese del Pli, con una visione politica nazionale oltre che territoriale Dianese, questa sua presenza e i suoi collegamenti con l’amministrazione centrale, gli hanno consentito di aiutare l’evoluzione del Comune in un particolare momento storico legato alla ricostruzione post-bellica.

Francesco Oddero, sia nella professione che in politica, era “figlio d’arte”: il padre, Giacomo Oddero (già trattato con altre Pillole Storiche), era Notaio ed era stato consigliere provinciale.

Nato ad Alba nel 1913, si era laureato in giurisprudenza a Torino nel 1937.

Fu titolare di sede notarile a Cherasco, a Sommariva del Bosco e, successivamente, ad Alba.

Nonostante gli impegni professionali, coerentemente legato al Partito liberale, si dedicò attivamente alla vita politica, considerandola sempre come un dovere di tutti i cittadini. Infatti il suo forte impegno era sempre connotato come servizio da rendersi alla cittadinanza, mai come ambizione personale.

Nel 1951, sostituì l’avvocato Ferdinando Gioelli nella guida del partito, si candidò in quello stesso anno e, nel 1956, si candidò pure al Consiglio provinciale, ottenendo anche se non eletto, suffragi di rilievo.

Dal 1956 al 1960, rinunciò alla carica di Consigliere del Comune di Alba per svolgere l’incarico di Sindaco a Diano d’Alba, dando pertanto priorità al luogo che amava .

Fu eletto successivamente Consigliere comunale di Alba, ove, eletto, fu nominato Assessore nella giunta Cagnasso e in seguito, confermato nella giunta Ettore Paganelli con deleghe ai lavori pubblici.

Francesco Oddero era un “liberal” nel senso inglese sia per portamento che per modo di operare; fermo nelle decisioni e coerente nell’attività, fu sempre fedele al principio einaudiano secondo cui «prima di deliberare bisogna conoscere». Era un principio fondamentale a cui non rinunciò mai sia in veste di Amministratore pubblico che come Presidente della Cassa Rurale di Diano, che il padre Giacomo aveva fondato.

Nel rapporto con gli avversari politici era di ispirazione volteriana: rispettoso delle idee altrui, amava il confronto, mai lo scontro e, quando le discussioni, sia all’interno del partito che al di fuori, si inasprivano, con le abilità e spiccato senso dello humor, le stemperava.

Il temperamento equilibrato, la nobiltà d’animo, la profonda cultura mai ostentata, la professionalità nel lavoro facevano di lui un Signore nella politica, nella Professione e nel Rapporto con gli altri.

Condividi:

Categoria: Pillole StoricheTag: Diano d'Alba

Post precedente: «mauro rigo 1962 asilo con 600 rossa Pillola Storica N° 12 – DONAZIONE DI CASA PER ASILO RICCA – SAN ROCCO CHERASCA – anno 1929

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Pillola Storica 13 – Notaio Francesco Oddero
  • Pillola Storica N° 12 – DONAZIONE DI CASA PER ASILO RICCA – SAN ROCCO CHERASCA – anno 1929
  • Pillola Storica N° 11 – Dott. Giacomo Oddero
  • Secondo Calendario Incontri della Lista Civica
  • Pillola Storica N° 10 – Campo da Calcio di Ricca

Categorie

  • Calendario Incontri
  • Pillole Storiche
  • Rassegna Stampa

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito unitiperdianodalba.it, dei quali la Lista Civica “Uniti per Diano D’Alba” è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Contatti

E-mail: info@unitiperdianodalba.it

Seguici sui Social

  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 · Webmaster: Ing. Flavio Albano