• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

icona lista civica uniti per diano d'alba

L'orgoglio di essere Dianesi

  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog

Pillola Storica n.2 – Mulino di Valle Talloria

Ti trovi qui: Home / Pillole Storiche / Pillola Storica n.2 – Mulino di Valle Talloria
aerofoto mulino di Valle Talloria

25 Agosto 2020 //  by Carlo Cane

Già dal 1600 sul territorio di Diano d’Alba ed in particolare presso Valle Talloria era attivo un importante Mulino che è stato di proprietà dei feudatari dianesi ivi compreso in famoso Conte Ruffino.

Il Mulino era particolarmente importante in quanto risultava provvisto di ben tre ruote, due per il grano e una per la canapa (prodotto in allora molto importante per la realizzazione anche di tessuti), sfruttava la forza della caduta dell’acqua che era stata canalizzata a partire dal confine del Comune di Sinio sino alla Piazza di Valle Talloria dove era ubicato.

Mappa di Impianto del 1900 con la presenza del Mulino e del Canale

Le acque risultanti dalle tre ruote venivano puoi utilizzate per irrigare i campi e quindi a migliorare la produzione dei fertili suoli della vallata.

Questo mulino dei due presenti nel Comune di Diano, era il più importante in quanto poteva contare sulla presenza costante delle sue acque e della loro portata e caduta (dislivello dal punto di presa al punto di scarico).

Il secondo era ubicato presso la borgata Tarramino in frazione Ricca.

Mappa di Impianto del 1900 con la presenza del Mulino e del Canale
Mappa Napoleonica del 1800 con la presenza del Mulino e del Canale (mappe esposte in Sala Consiglio del Municipio di Diano d’Alba)

Ancora oggi sono visibili le strutture del Mulino, trasformato in abitazione e gli originari canali di adduzione e presa delle acque; queste percorrono la destra idraulica del Torrente Talloria lungo la pendice collinare di Diano e si estendono sino al confine con Sinio.

La nostra Lista “Uniti per Diano d’Alba”, ha come priorità la ricerca e l’approfondimento storico del territorio, per consentire una migliore promozione dello stesso e per la progettazione del futuro.

Condividi:

Categoria: Pillole StoricheTag: Diano d'Alba

Post precedente: «lista n° 1 Uniti per diano d'alba Primo calendario incontri della Lista Civica
Post successivo: Pillola Storica n.3 – CAMPANILE CHIESA PARROCCHIALE DI DIANO Campanile di Diano d'Alba»

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Pillola Storica 13 – Notaio Francesco Oddero
  • Pillola Storica N° 12 – DONAZIONE DI CASA PER ASILO RICCA – SAN ROCCO CHERASCA – anno 1929
  • Pillola Storica N° 11 – Dott. Giacomo Oddero
  • Secondo Calendario Incontri della Lista Civica
  • Pillola Storica N° 10 – Campo da Calcio di Ricca

Categorie

  • Calendario Incontri
  • Pillole Storiche
  • Rassegna Stampa

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito unitiperdianodalba.it, dei quali la Lista Civica “Uniti per Diano D’Alba” è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Contatti

E-mail: info@unitiperdianodalba.it

Seguici sui Social

  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 · Webmaster: Ing. Flavio Albano