• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

icona lista civica uniti per diano d'alba

L'orgoglio di essere Dianesi

  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • La Nostra Proposta a Sindaco
  • La Nostra Proposta per il Consiglio Comunale
  • Il Nostro Programma
  • Le Nostre Proposte per il Territorio
  • Blog

Pillola Storica n° 5 – Diano d’Alba, Paese di elevata produzione Vitivinicola di qualità

Ti trovi qui: Home / Pillole Storiche / Pillola Storica n° 5 – Diano d’Alba, Paese di elevata produzione Vitivinicola di qualità
grappolo d'uva prima della vendemmia a Diano d'Alba

28 Agosto 2020 //  by Carlo Cane

Gia dal 1600, a seguito della peste e successiva carestia che avevano provato concretamente la cittadinanza Dianese, l’amministrazione dianese del tempo decise di puntare sulla produzione Vitivinicola di qualità sfruttando positivamente le particolari attidudini del territorio dal punto di vista dell’esposizione, delle pendenze e caratteristiche dei terreni.

Il “Terroir” (termine tecnico che coniuga queste caratteristiche) di Diano d’Alba, era già ben noto all’epoca dei Romani che probabilmente già coltivavano in queste aree i vigneti.

I primi vigneti a partire dal periodo dopo la peste del ‘600, erano allevati in alteno, arbustum gallicum; questa modalità di coltivazione, si differenzia dal tradizionale metodo di coltivazione della vite dal metodo con il quale la vite viene “allevata”. Nel campo di “alteni” la vite viene abbinata alla coltivazione di altre piante da fusto o alla posatura di pali di legno (o di altri materiali), i quali hanno entrambi la funzione di sostenere i rami della vite in modo che possano crescere sollevati da terra.

Miniatura rappresentante la coltivazione in alteno

In pratica l’insieme dei pali (o delle altre piante) fanno sì che la parte frondosa della vite crei una sorta di tetto al di sopra di essa. Da tale soffitto verde sarà poi possibile raccogliere i frutti al tempo della vendemmia.

Con questa modalità la produzione era, però, di bassa quantita e minore qualità rispetto alla successiva modalità che si svilupperà nei periodi successivi.

Il cambio epocale della modo di coltivare (allevare) la vite, avverrà con l’utilizzo del “fil di ferro” sperimentato nella vicina Monforte; con questa innovazione i nostri Avi progressivamente cambieranno le abitudini e le modalità di lavorazione che sfrutteranno la migliore esposizione delle piante alla luce solare e una maggiore facilità nella lavorazione.

Si otterrà un prodotto migliore qualitativamente sia dal punto di vista organolettico che zuccherino.

In questo secondo periodo, si producevano Vini Assemblati costituiti da una molteplicità di “Uve Autoctone” presenti in quel periodo storico.

Nel XIX secolo si inizierà poi a produrre dando maggiore specializzazione al prodotto, dal quale attraverso vinificazione separata si otterranno migliori vini assimilabili agli attuali Barbera e Dolcetto.

La nostra Lista “Uniti per Diano d’Alba”, ha come priorità la ricerca e l’approfondimento storico del territorio, per consentire una migliore promozione dello stesso e per la progettazione del futuro.

Condividi:

Categoria: Pillole StoricheTag: Diano d'Alba

Post precedente: «chiesa parrocchiale di diano d'alba Pillola Storica n.4 – CHIESA PARROCCHIALE DI DIANO SAN GIOVANNI BATTISTA
Post successivo: Pillola Storica n° 6 – Sindaco Avv. Alessandro Mermet via alba a diano d'alba»

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Pillola Storica 13 – Notaio Francesco Oddero
  • Pillola Storica N° 12 – DONAZIONE DI CASA PER ASILO RICCA – SAN ROCCO CHERASCA – anno 1929
  • Pillola Storica N° 11 – Dott. Giacomo Oddero
  • Secondo Calendario Incontri della Lista Civica
  • Pillola Storica N° 10 – Campo da Calcio di Ricca

Categorie

  • Calendario Incontri
  • Pillole Storiche
  • Rassegna Stampa

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito unitiperdianodalba.it, dei quali la Lista Civica “Uniti per Diano D’Alba” è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Contatti

E-mail: info@unitiperdianodalba.it

Seguici sui Social

  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 · Webmaster: Ing. Flavio Albano