L’avvocato Alessandro Mermet è stato eletto sindaco nell’anno 1853 e sin da subito prende a cuore le problematiche del paese, dando vita alla costruzione di una serie di nuove strade ancora esistenti oggi, che aprono le porte al transito di persone provenienti da Alba e dalla Liguria.
Tra queste, le principali vie aperte dal nuovo sindaco c’è il tunnel delle Rocche di Santa Lucia e del Vescovo (attuale tunnel del Centro Storico), creando una via breve e priva di ostacoli.
Verso Montelupo viene ultimato l’attraversamento del paese e aperto il collegamento con la discesa del Parisio, mentre verso Grinzane viene progettato un piccolo tratto di carreggiata per collegarsi al vecchio tracciato ancora esistente.
Durante il suo mandato il sindaco Mermet dovrà risolvere un importante problema costituito dalla necessità di trovare un nuovo Municipio per il Comune di Diano d’Alba.
Tra il 1855 e il 1856, a seguito di sua intuizione si decide di acquistare il “Palazzo Ruffino” (palazzo residenza dei Conti Ruffino Gattiera Feudatari di Diano nel periodo storico dal 1632 al 1797) compresi tutti i terreni feudali e allodiali (beni e le terre possedute in piena proprietà) annessi alla modica cifra di 15.000 lire.
Nel 1858, dopo aver firmato l’atto di proprietà, il paese di Diano ha il suo nuovo Palazzo Comunale, diventando il nuovo simbolo del Comune di Diano d’Alba e ben rappresenta storicamente il valore del territorio.

Alessandro Mermet, ha legato il suo nome al gioco del pallone elastico, viene ancora ricordato dagli appassionati di questo antico gioco, per aver costruito su un terreno di sua proprietà ed a sue spese, lo sferisterio progettato da Giorgio Busca denominato “Mermet” di Alba.
Lo Sferisterio Mermet è stato costruito nel 1855 dal nostro Sindaco Avv. Alessandro Mermet e da lui stesso messo nella disponibilità pubblica a favore del Comune di Alba con rogito notarile 10 aprile 1857.